. Viale Druso e Metrobus, ci saranno 8 aree di carico/scarico
Nel tratto di viale Druso tra ponte Druso e via Roma, sul quale è stato appena ultimato il percorso preferenziale del Metrobus, saranno disponibili otto aree di carico/scarico riservate agli artigiani o comunque alle attività produttive. È la soluzione individuata di comune accordo lunedì 13 agosto dagli assessori comunali Marialaura Lorenzini (Mobilità) e Luis Walcher (Lavori pubblici), accompagnati rispettivamente dai dirigenti Ivan Moroder e Mario Begher, con i delegati delle associazioni di categoria degli artigiani e delle piccole imprese, Claudio Corrarati e Günther Schwienbacher della CNA-SHV, Hannes Mussak e Claudio Stablum di lvh.apa Confartigianato.
L’incontro è stato convocato dopo che, al termine dei lavori per la realizzazione delle corse preferenziali per il Metrobus tra ponte Druso e via Roma, le due associazioni avevano raccolto dagli associati e segnalato al Comune le preoccupazioni per l’impossibilità di svolgere le attività di carico e scarico delle merci sia per gli autotrasportatori, ma anche per altre aziende come quelle edili e di impiantistica, visto lo spazio ristretto rimasto a disposizione nell’unica corsia disponibile per ogni senso di marcia e con i marciapiedi protetti da nuove recinzioni.
I tecnici Moroder e Begher, hanno effettuato un sopralluogo nel tratto tra ponte Druso e via Roma e hanno illustrato la possibile soluzione. Tre aree di sosta sono già disponibili: una su viale Druso, una a ridosso di via Vicenza e una all’inizio di via Firenze. In tempi brevi, è possibile realizzarne altre cinque: due all’incrocio tra viale Druso e via Roma, due all’inizio di ponte Druso, una all’inizio di viale Venezia. La CNA-SHV ha anche proposto, trovando risposta positiva da assessori e tecnici, di mettere in piedi un progetto pilota su queste otto aree di sosta riservate alle imprese, dotandole di appositi sensori affinché, online, le stesse aree siano individuabili come posizione e sia possibile verificare quali sono libere e quali sono occupate.
Le parti al tavolo di confronto hanno deciso di rivedersi a breve per verificare, prima dell’avvio dei lavori, in che modo verrà realizzato il percorso del Metrobus e quali cambiamenti ci saranno in viale Druso nei prossimi due lotti, quello tra via Palermo e via Sorrento e quello tra via Palermo e piazza Adriano. Sarà così possibile migliorare la comunicazione preventiva alle imprese coinvolte, raccogliendo per tempo eventuali suggerimenti da tradurre in soluzioni concrete in fase progettuale e di realizzazione dei lavori.