. Privacy dei dati aziendali, le piccole imprese vicentine tornano sui banchi per conoscere oneri e opportunità del nuovo regolamento europeo
La maggior parte non sa da dove cominciare per mettere in regola il sito web aziendale; molti ignorano che la nuova normativa richiede una grande attenzione anche per gli archivi cartacei della documentazione contabile o modulistica; quasi tutti, infine, scoprono con grande sorpresa di non avere affatto idea della quantità di dati con cui ogni giorno s’imbatte la loro attività, e della complessità strutturale necessaria per gestirli a norma di legge.
È questo il ritratto delle aziende vicentine che hanno partecipato alle prime tre edizioni di GDPR. Mettiamoci al lavoro, il corso di CNA Vicenza che insegna alle piccole e medie imprese i fondamenti per adeguarsi in autonomia al nuovo regolamento sulla privacy dei dati aziendali, entrato in vigore lo scorso 25 maggio.
Una settantina le imprese partecipanti nei sei incontri da maggio a oggi, in particolare tante realtà poco strutturate dei più diversi settori, ma non solo: dagli impiantisti alle officine meccaniche, dagli autoriparatori alle aziende di pubblicità, fino agli operatori del benessere (centri estetici e acconciatori). Moltissime le ditte individuali arrivate al corso ritenendo quasi superfluo adeguarsi, salvo poi riconoscere di aver dovuto affrontare in passato moltissime azioni legali in materia di privacy evitabili agevolmente con una corretta preparazione.
Mettiamoci al lavoro, la quarta edizione
L’offerta di affiancamento rivolta ad artigiani e piccole imprese torna dopo le vacanze estive. A settembre infatti CNA Vicenza lancia una nuova edizione del corso GDPR. Mettiamoci al lavoro, che conferma il format delle precedenti tre: 9 ore di formazione in due incontri, sotto la guida di un docente esperto di gestione della privacy e affiancati dai consulenti CNA, per trasformare l’approccio da didattico a operativo.
L’obiettivo è insegnare alle imprese a essere autonome di fronte agli adeguamenti richiesti dal nuovo regolamento. I partecipanti saranno organizzati in piccoli gruppi in base al settore di appartenenza, e attraverso il metodo di learning by doing (imparare facendo) inizieranno a produrre i modelli e la documentazione richiesta per essere a norma.
Il corso è organizzato in due appuntamenti in programma lunedì 17 e lunedì 24 settembre, dalle 14.30 alle 19 nella sede di CNA Vicenza. L’iscrizione ha un costo di 180 euro + iva a partecipante per le imprese socie CNA Vicenza, e di 240 euro + iva per le imprese non socie (per le aziende in regola con Ebav, e fino a esaurimento risorse, è previsto un rimborso di 144 euro). Le iscrizioni saranno aperte fino al 7 settembre.
Durante gli incontri i consulenti CNA Vicenza saranno a disposizione delle imprese che vorranno approfondire ulteriormente l’argomento o pianificare azioni di adeguamento specifico.
Sede corso
CNA Vicenza, via G. Zampieri 19
Date
Lunedì 17 e lunedì 24 settembre – 2 incontri, tot. 9 ore
Orari
14.30 - 19
Costo
180 euro + iva a partecipante per le imprese socie CNA Vicenza
240 euro + iva per le imprese non socie
(Per le aziende in regola con Ebav, e fino a esaurimento risorse, è previsto un rimborso di 144 euro).
Destinatari
Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa, dipendenti liberi professionisti, lavoratori autonomi
Iscrizioni e informazioni
cnavicenza.it | mestieri@cnavicenza.it | 0444 569 900