. Occupazione e decreto dignità', la CNA di Ascoli lancia l'allarme: a rischio l'occupazione in settori strategici

Nel 2017 piu' di 2mila persone sono state ricollocate nel mondo del lavoro ma per il 2018 ci sono forti preoccupazioni per le imprese

Il Piceno anche nei primi mesi del 2018 resta purtroppo fanalino di coda delle Marche per quanto riguarda il tasso di occupazione. La Cna di Ascoli Piceno - elaborando i dati del Centro studi della Cna regionale, dei Centri per l'impiego e dell'Osservatorio della Camera di Commercio - stima però che, nel corso del 2017, più di duemila persone hanno avuto modo di ricollocarsi nel mondo del lavoro. "Per il 2018 e ancor più per il 2019 - spiegano Luigi Passaretti e Francesco Balloni, presidente territoriale e direttore generale della Cna di Ascoli - ci sono forti preoccupazioni. E come Cna del territorio dobbiamo purtroppo constatare che il Decreto Dignità rischia di essere uno strumento che toglie lavoro anziché crearlo".

La provincia di Ascoli non parte certo da una posizione di forza, con un tasso medio di occupazione - aggiornato al primo trimestre 2018 - del 58,5 per cento. A fronte di un tasso medio di occupazione che, a livello regionale, è del 62,2 per cento. Per contro, nel Piceno, il tasso di disoccupazione è del 14,5 per cento, mentre a livello regionale è del 10,6 per cento. "Un'altra analisi dei nostri centri studi nazionale e regionale - aggiunge il direttore generale Cna, Francesco Balloni - conferma che nel Piceno, come in tutta Italia, la piccola e micro impresa artigiana fa registrare una costante crescita dell'occupazione. E se è vero che i contratti a tempo determinato crescono più di quelli a tempo indeterminato, è anche vero che, dati Cna alla mano, nel corso di un biennio oltre due terzi dei contratti a tempo risultano stabilizzati".

Per la Cna di Ascoli l’irrigidimento della disciplina sui contratti a tempo determinato rallenterà quel processo virtuoso che ha consentito a tanti giovani di entrare nel mondo del lavoro dalla porta principale, godendo di regole e di tutele. Quello di cui il Piceno ha bisogno è un vero rilancio sul tema del lavoro attraverso una flessibilità in entrata, tramite idonee forme di contrattazione, che le Pmi del Piceno hanno dimostrato di utilizzare senza creare precarietà e interruzione di continuità lavorativa. Appunto con oltre i due terzi dei contratti a tempo determinato che nel giro di 6-18 mesi vengono modificati in contratti a tempo indeterminato.

Chiaro il messaggio della CNA Picena: “Adesso ci aspettiamo la reintroduzione dei voucher - concludono Passaretti e Balloni - ottimo strumento improvvidamente cancellato in passato che, oltre al turismo e all’agricoltura, è necessario che venga attivato anche negli altri settori che li avevano utilizzati con successo per gestire picchi produttivi o situazioni di mercato imprevisti. Peraltro, un’indagine della Cna ne aveva messo in evidenza l’importante contributo all’occupazione nei settori dei servizi e del manifatturiero”.

Agroalimentare, industria del legno ed edilizia, turismo, moda e servizi hanno estremo bisogno di questa flessibilità. "E non va dimenticato - conclude il direttore generale Balloni - che entro settembre usciranno bandi specifici con incentivi all'occupazione, sia per quanto riguarda il riassorbimento di disoccupati che per quanto riguarda la trasformazione di contratti a termine in contratti a tempo indeterminato. Ottime opportunità per le imprese, che come Cna teniamo costantemente informate su queste opportunità, che rischiano, soprattutto per il Piceno, di non poter essere colte appieno proprio per l'irrigidimento delle norme di entrata nel mondo del lavoro".

Il mercato del lavoro per provincia gennaio 2018

La partecipazione al mercato del lavoro

 

Forze di lavoro

Tasso di attività (15-64 anni)

 

Maschi

Femmine

Maschi e femmine

Maschi

Femmine

Maschi e femmine

MARCHE

383.768

305.283

689.052

77,4

62,0

69,6

Pesaro-Urbino

88.742

72.269

161.011

76,8

62,6

69,7

Ancona

116.910

95.684

212.593

77,7

63,0

70,3

Macerata

81.215

61.613

142.829

78,1

61,0

69,5

Ascoli Piceno

52.991

40.997

93.988

76,8

60,3

68,5

Fermo

43.911

34.720

78.632

77,2

61,8

69,5

 

La disoccupazione

TERRITORIO

Persone in cerca di occupazione

Tasso di disoccupazione

Maschi

Femmine

Maschi e femmine

Maschi

Femmine

Maschi e femmine

MARCHE

34.813

37.920

72.733

9,1

12,4

10,6

Pesaro-Urbino

7.780

6.598

14.378

8,8

9,1

8,9

Ancona

10.903

15.595

26.497

9,3

16,3

12,5

Macerata

5.801

5.621

11.423

7,1

9,1

8,0

Ascoli Piceno

6.859

6.764

13.623

12,9

16,5

14,5

Fermo

3.470

3.342

6.812

7,9

9,6

8,7

 

Area Tematica: