. Missione in Turchia dell’associazione a Pamukkale, città patrimonio Unesco, con partner di Austria, Svizzera e Spagna

Trasporto merci pericolose, CNA di Pesaro e Urbino protagonista di un progetto internazionale.

Missione internazionale in Turchia per la CNA di Pesaro e Urbino, partner di un progetto europeo nel quale sono coinvolti partner di quel paese e poi di Svizzera, Austria, Spagna. L’associazione, che rappresenta l’Italia, è impegnata in un progetto internazionale che intende uniformare le regole e le normative riguardanti il trasporto di merci pericolose (ADR) e per individuare percorsi formativi comuni con strumenti innovativi per gli autotrasportatori europei che mirano ad avere questo tipo di abilitazione e certificazione.

La delegazione internazionale si è ritrovata per tre giorni nella città patrimonio dell’Unesco Pamukkale (meglio conosciuta come la città del cotone), nella Turchia sud-occidentale.

Per la CNA di Pesaro e Urbino erano presenti il segretario provinciale, Moreno Bordoni ed il responsabile regionale di CNA-FITA, Riccardo Battisti. Con loro Elmo De Angelis della società Training 2000.

Fanno parte del progetto l’Università di Pamukkale; l’Associazione nazionale dei trasportatori turchi (TSOF) (Turchia); Cos Group (Austria) con il supporto dell’Associazione nazionale della sicurezza Pons Seguridad Vial (Spagna) e l’Università delle scienze applicate Supsi (Svizzera).

“Essere capofila e partner di progetti internazionali - dice Moreno Bordoni - non è solo una nota di orgoglio ma l’esempio pratico di cosa significhi esattamente la parola internazionalizzazione. Noi stiamo creando tutte le condizioni per poter far lavorare al meglio le nostre imprese, per renderle sempre più competitive e preparate ai mercati internazionali. Nella fattispecie anche l’autotrasporto deve essere regolato da norme il più possibile chiare ed uniformi tra i paesi dell’Ue e da quei paesi che attraverso i loro vettori si trovano a lavorare nell’Unione”.

Per CNA questo è il quarto progetto europeo Erasmus plus nel biennio 2018-2019. Gli altri tre progetti riguardano la logistica, il settore turistico ed un altro specifico per l’autotrasporto.

Area Tematica: