. “La Chioma di Berenice”

XX edizione premio internazionale Cinearti

Proclamati oggi  i candidati  della ventesima  edizione del Premio Cinearti “La Chioma di Berenice”, premio organizzato dalla CNA ( Confederazione Nazionale dell’ Artigianato) e Fondazione Ecipa,  attribuito alle maestranze cinematografiche: truccatori, acconciatori, costumisti, scenografi e compositori musicali di colonne sonore.

Domenica 9 dicembre 2018 nella cornice dello splendido teatro  Salone Margherita a Roma , unico esempio di teatro liberty della Città eterna, saranno svelati e consegnati tutti i prestigiosi riconoscimenti agli artigiani del cinema italiano vincitori.

Candidature 2018

CINEMA – Migliori acconciature:

Massimiliano Duranti per Agadah di Alberto Rondalli

Daniela Tartari per Dogman di Matteo Garrone

Francesco Pegoretti per Napoli Velata di Ferzan Ozptek

Paola Genovese per Riccardo va all’inferno di Roberta Torre

Francesco Pegoretti per The happy prince di Rupert Everett

CINEMA – Miglior trucco:

Federico Carretti per Agadah di Alberto Rondalli

Dalia Colli, Lorenzo Tamburini per Dogman di Matteo Garrone

Roberto Pastore per Napoli Velata di Ferzan Ozptek

Luigi Ciminelli, Emanuele De Luca, Valentina Iannuccilli per Riccardo va all’inferno di Roberta Torre

Luigi Rocchetti, Gerd Zeiss per The happy prince di Rupert Everett

CINEMA – Migliori costumi:

Nicoletta Taranta per Agadah di Alberto Rondalli

Massimo Cantini Parrini per Dogman di Matteo Garrone

Alessandro Lai per Napoli Velata di Ferzan Ozptek

Massimo Cantini Parrini per Riccardo va all’inferno di Roberta Torre

Gianni Casalnuovo, Maurizio Millenotti per The happy prince di Rupert Everett

CINEMA – Migliore scenografia:

Francesco Bronzi per Agadah di Alberto Rondalli

Alessandra Querzola per Blade Runner 2049 di Denis Villeneuve

Tonino Zera per La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi

Deniz Gokturk Kobanbay, Ivana Gargiulo per Napoli Velata di Ferzan Ozptek

Luca Servino per Riccardo va all’inferno di Roberta Torre

CINEMA – Miglior colonna sonora:

Nicola Piovani per A casa tutti bene di Gabriele Muccino

Marco Saitta, Alessandro Sironi per Agadah di Alberto Rondalli

Antonio Fresa, Luigi Scialdone per Gatta Cenerentola di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone

Pasquale Catalano per Napoli Velata di Ferzan Ozptek

Mauro Pagani per Riccardo va all’inferno di Roberta Torre

FICTION – Migliori acconciature:

Caterina De Simone per Aldo Moro: il professore di Francesco Miccichè

Francesco Pegoretti per I Medici (seconda stagione) di Jon Cassar, Jan Michelini

Mauro Tamagnini per Il nome della rosa di Giacomo Battiato

Fiorella Sensoli per La vita promessa di Ricky Tognazzi

Mirella Ginnoto per Raffaello: il principe delle arti di Luca Viotto

FICTION – Miglior trucco:

Giovanna Jacoponi per Aldo Moro: il professore di Francesco Miccichè

Veronica Luongo per I Medici (seconda stagione) di Jon Cassar, Jan Michelini

Luca Mazzolocchi, Luigi Rocchetti per Il nome della rosa di Giacomo Battiato

Simone Gregoris per La vita promessa di Ricky Tognazzi

Maurzio Trani, Mirella Ginnoto per Raffaello: il principe delle arti di Luca Viotto

FICTION – Migliori costumi:

Chiara Ferrantini per Aldo Moro: il professore di Francesco Miccichè

Alessandro Lai per I Medici (seconda stagione) di Jon Cassar, Jan Michelini

Maurizio Millenotti per Il nome della rosa di Giacomo Battiato

Alfonsina Lettieri per La vita promessa di Ricky Tognazzi

Maurizio Millenotti per Raffaello: il principe delle arti di Luca Viotto

FICTION – Miglior scenografia:

Francesca Di Mottola per 1993 di Giuseppe Gagliardi

Maria Rita Cassarino per Aldo Moro: il professore di Francesco Miccichè

Francesco Frigeri per I Medici (seconda stagione) di Jon Cassar, Jan Michelini

Francesco Frigeri per Il nome della rosa di Giacomo Battiato

Francesco Frigeri per Raffaello: il principe delle arti di Luca Viotto

FICTION – Miglior colonna sonora:

Davide Di Leo per 1993 di Giuseppe Gagliardi

Andrea Guerra per C’era una volta studio uno di Riccardo Donna

Paolo Buonvino per I Medici (seconda stagione) di Jon Cassar, Jan Michelini

Alessandro Sartini, Paolo Vivaldi per La vita promessa di Ricky Tognazzi

Matteo Curallo per Raffaello: il principe delle arti di Luca Viotto

 

L’ evento

Domenica 9,30 dicembre 2018, Ore 20.30

Roma, Salone Margherita

Conducono : Teo Belia e Morgana Giovannetti

I riconoscimenti sono un omaggio alla fantasia, al talento e alla professionalità degli artigiani ed artisti del cinema italiano, acconciatori, truccatori, costumisti, scenografi e compositori musicali che attraverso il cinema e la fiction influenzano mode e tendenze dei nostri giorni. Il premio, istituito nel 1998 nel centenario della nascita del cinema (1898) dalla CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa), nel 2010 e nel 2014 è stato insignito di un “Premio di rappresentanza per l’alto valore culturale” dal Presidente della Repubblica italiana.

Durante la serata di gala del 17 dicembre 2017 verranno assegnati oltre ai riconoscimenti annuali, tre premi  alla carriera e due speciali  .

La statuetta del premio, la leggenda della Regina Berenice d’Egitto

I riconoscimenti “La Chioma di Berenice” consistono in una statuetta alta circa 25 centimetri ideata nel 1998 dal maestro orafo Marco Casagrande, il cui disegno, ispirato ad alcune sculture romane del II secolo a.C., raffigura il volto e la chioma della Regina Berenice. Personaggio storico realmente vissuto nel III secolo a.C. la regina Berenice entra nella mitologia greca per la bellissima chioma che offrì in sacrificio a Venere per propiziare la salvezza del marito, impegnato in una campagna militare. Alla morte della regina, la chioma scomparve dal tempio in cui era custodita ed i sacerdoti affermarono che la dea Venere l’avesse portata in cielo, trasformandola in una costellazione, cui l’astronomo Conòne attribuì il nome di “Chioma di Berenice”. Celebre l’elegia che il poeta Callimaco dedicò alla leggenda.

CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa

La CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa) da oltre 70 anni rappresenta e tutela gli interessi delle micro, piccole e medie imprese, operanti nei settori della manifattura, delle costruzioni, dei servizi, del trasporto, del commercio, del turismo e delle piccole e medie industrie e più in generale del mondo dell’impresa e delle relative forme associate, con particolare riferimento al settore dell’artigianato. Una realtà che oggi trae forza e peso da circa 670.000 associati. Dal 1946 il sistema CNA opera per l’affermazione nella società, nelle istituzioni, nella politica e nello stesso sistema delle imprese, dei valori che attengono all’impresa, al lavoro, all’economia di mercato. Dal 1998 la CNA sostiene e promuove il lavoro dei professionisti e delle imprese artigiane del settore dello spettacolo attraverso l’istituzione del Premio Internazionale Cinearti “La Chioma di Berenice”.

 

Per Info e accrediti  stampa per la serata della Cerimonia di Premiazione :

 premioberenice@cna.it    oppure 06 44188343

Links: 
Area Tematica: