. Inaugurata a Bolzano la Fiera Klimahouse 2019, costruire in chiave sostenibile per vivere bene

Venerdì 25 prevista la visita di CNA Nordest, delegazione guidata dal presidente nazionale Vaccarino

Ha riaperto oggi (23 gennaio 2019) le porte Klimahouse, manifestazione internazionale di Fiera Bolzano per l'efficienza energetica e il risanamento in edilizia e sarà possibile visitarla fino a sabato 26 gennaio. Appuntamento d'eccezione per esperti internazionali, professionisti e cittadini consapevoli impegnati a combattere il riscaldamento globale con un’edizione più che mai ricca di iniziative tra premi, tour informativi, le novità delle oltre 450 aziende espositrici e il più grande incontro a livello italiano di 25 startup innovative nel campo dell’edilizia sostenibile provenienti da tutta Europa.

Venerdì 25 è prevista la visita a Klimahouse della delegazione di CNA Nordest (CNA Veneto, CNA Friuli Venezia Giulia e CNA Trentino Alto Adige), guidata dal presidente nazionale Daniele Vaccarino, per avviare una forte sinergia sulla diffusione della cultura dei risanamenti energetici nel Triveneto e in tutta Italia e fare da tramite con i governi nazionale e territoriali per studiare incentivi, misure e norme che agevolino questo tipo di attività. 

Al taglio del nastro questa mattina Armin Hilpold, Presidente di Fiera Bolzano SpA, Ulrich Santa, Direttore dell’Agenzia CasaClima, Martin Haller, Presidente lvh.apa - Confartigianato Imprese, Claudio Corrarati, Presidente CNA – Unione Provinciale degli Artigiani e delle Piccole Imprese, Monika Griefahn, Ministro emerito dell'ambiente della Bassa Sassonia e cofondatrice Greenpeace Germania, Angelo Salsi, Head of Unit of the LIFE Programme & CIP eco-Innovation, Renzo Caramaschi, Sindaco di Bolzano e Arno Kompatscher, Presidente della Giunta Provinciale Alto Adige.

Claudio Corrarati, Presidente di CNA Trentino Alto Adige, ha sottolineato che "Klimahouse 2019 mette al centro i giovani e l'innovazione. Nell'artigianato e, più in generale, nel mondo economico, senza questi due fattori non è possibile lo sviluppo. È importante, però, che le idee innovative siano anche responsabili, ovvero portino all'introduzione di prodotti e servizi ecosostenibili e riciclabili alla fine del loro ciclo di vita. Fondamentale è la sinergia tra il NOI Techpark, dove nascono le idee e i prodotti, e Fiera Bolzano, dove i nuovi prodotti e i nuovi servizi trovano una vetrina internazionale. È singolare come, da un recente sondaggio, emerga che l'80% dei cittadini sia favorevole al risparmio energetico ma solo il 10% metta in atto comportamenti virtuosi in tal senso. Per diffondere la cultura del risparmio e del risanamento energetico è indispensabile che ci siano gli incentivi finanziari e gli stimoli culturali da parte degli enti pubblici nei confronti delle imprese e dei cittadini". 

Partito anche il congresso dal titolo “Guidare la mobilità del futuro. I cambiamenti di oggi per la mobilità di domani” presso il MEC Meeting & Event Center di Fiera Bolzano, in occasione di Klimamobility, appuntamento grazie al quale i visitatori possono testare i mezzi del futuro.

Presso la nuova Südtirol Lounge all’interno dei padiglioni di Fiera Bolzano, sarà premiata l’eccellenza delle aziende espositrici che hanno maggiormente dimostrato la capacità di innovare, rafforzare e migliorare il mercato dell’efficienza energetica e della sostenibilità nell’ambiente costruito tra le 53 aziende candidate alla nona edizione del Klimahouse Trend.

Infine, dopo la giornata di oggi dedicata al tema delle “Smart City”, giovedì 24 e venerdì 25 gennaio ci sarà il Congresso Internazionale di Klimahouse, suddiviso in due sessioni di mezza giornata che esplorano i temi di “Smart Materials” e “Smart Buildings”.

Area Tematica: