. Formazione per termoidraulici: come installare, manutenere e riparare gli impianti a regola d’arte
Un corso di formazione specifico per rimanere sempre aggiornati in tema di installazione, manutenzione e riparazione di impianti di condizionamento e climatizzazione.
Il percorso promosso da CNA Vicenza, rivolto a impiantisti termoidraulici, si articolerà in 16 ore di lezione, teoriche e pratiche, a partire da mercoledì 29 novembre. Obiettivo del corso: fornire ai professionisti del settore le competenze necessarie ad eseguire al meglio l’attività di installazione di impianti e apparecchi di refrigerazione e deumidificazione.
Dopo la prima lezione teorica, i partecipanti saranno coinvolti a livello pratico: potranno imparare le procedure di manutenzione più corrette, sperimentando “sul campo” la ricerca e la riparazione di guasti agli impianti.
Per le imprese artigiane in regola con i versamenti EBAV, è previsto un rimborso di 256 euro a partecipante, pari all’80% della quota.
Sede corso
CNA Vicenza, via G. Zampieri 19
Date
Mercoledì 29 novembre 2017
Martedì 5 dicembre 2017
Giovedì 7 dicembre 2017
Martedì 12 dicembre 2017
(16 ore)
Orari
16:00 – 20:00
Costo
320 euro + iva a partecipante
Destinatari
Impiantisti termoidraulici
Temi trattati
- Termodinamica di base e il circuito frigorifero;
- Descrizione della componentistica dei frigoriferi/condizionatori e loro funzioni;
- Buone tecniche di installazione, manutenzione e riparazione impianti;
- Tipologie principali dei compressori frigoriferi e loro dispositivi elettrici;
- Descrizione e uso delle strumentazioni quali: recuperatore, manometro, pompa del vuoto, termometro ecc.
- Componenti particolari dell’impianto frigorifero, recuperatori di calore, regolatori di pressione;
- Filtrazione su linea di mandata, ritorno e olio;
- Organi di laminazione termostatici, elettronici, in pressione, per allagamento;
- Compressori frigoriferi: tipologia, funzionamento, loro dispositivi di protezione;
- Lubrificazione delle macchine frigorifere, pompa olio, separatori, accumulo, distribuzione;
- Effetti della presenza di aria, umidità, olio nei circuiti;
- Retrofit, scelta del refrigerante, operazioni preliminari, precauzioni da adottare, tempi di fermata dell’impianto;