. Cna sostiene la campagna “calore pulito”

L’associazione è impegnata nella promozione di comportamenti virtuosi e rispettosi dell’ambiente e per la riduzione dei consumi energetici

Il riscaldamento è, dopo il traffico, la maggiore causa di inquinamento delle nostre città: il 40% del consumo energetico è dovuto agli impianti di riscaldamento e raffreddamento.

La corretta gestione e controllo degli impianti di casa, diviene pertanto un dovere di chiunque  per la sicurezza, per la tutela della salute, per ridurre i consumi, risparmiare ed inquinare meno. Queste sono le principali ragioni per cui CNA sostiene la campagna Calore Pulito della Regione Emilia Romagna, che motiva e spiega i comportamenti da adottare al fine di conseguire gli obiettivi prefissati.

“Ad onor del vero – afferma Sandro Sterpini, responsabile CNA Installazione e Impianti – l’associazione promuove da anni una politica votata al risparmio energetico ed è ben lieta di sostenere la campagna regionale”.

In seguito all’emanazione della Direttiva comunitaria 31/2010, nella nostra regione è entrato in vigore il regolamento n. 1 del 3/4/2017 che obbliga a rispettare i periodi di attivazione dell’impianto e le  temperature previste, alla registrazione dell’impianto presso il Catasto Regionale degli Impianti Termici (CRITER), ad eseguire la manutenzione ed i controlli secondo le scadenze previste e ad apportare le eventuali modifiche proposte a seguito dei controlli.

“Devo sottolineare – conclude Sterpini – che l’obbligo di registrazione al CRITER riguarda gli impianti di riscaldamento (caldaie, incluse quelle a pellet e legna) di potenza termica maggiore di 5 Kw, gli impianti di raffreddamento di potenza superiore ai 12 Kw e gli impianti centralizzati di produzione di acqua calda sanitaria, di qualsiasi potenza”.

Per evitare le previste sanzioni amministrative (da 500 a 3.000 euro) occorre accatastare l’impianto e farlo controllare dal manutentore di fiducia.

CNA Reggio Emilia, associa circa 320 imprese del comparto termoidraulico.

Informazioni ed approfondimenti: Sandro Sterpini, tel. 0522 356367 – email sandro.sterpini@cnare.it  - sito: http://energia.regione.emilia-romagna.it/

Area Tematica: