. Cittadinanza attiva

CNA e comitato impresa sensibile raccolgono in un libro i 25 anni di look&solidarieta’

Domenica 14 ottobre al Metropolis di Bibbiano la presentazione del libro sarà seguita da aperitivo e spettacolo di cabaret dialettale.

L’anno scorso Look&Solidarietà ha raggiunto l’ambizioso traguardo dei 25 anni di attività. La manifestazione, nata da un’idea degli imprenditori CNA del Comitato Impresa Sensibile, ha consentito di raccogliere fondi dal territorio per il territorio, rifacendo “trucco e parrucco” ai visitatori della Fiera di Bibbiano: si tratta di ben 110.659 euro raccolti in totale.

Per ripercorrere le tappe di questo viaggio, i protagonisti di Look & Solidarietà, sponsor e sostenitori, domenica 14 ottobre alle 17.30 presso il Cinema Teatro Metropolis – Sala Polivalente R. Barazzoni – presentano il libro “Look & solidarietà – 1993-2017. 25 anni di cittadinanza attiva”. Interverranno, tra gli altri, il presidente CNA Area Val d’Enza Matteo Leoni, il sindaco di Bibbiano Andrea Carletti e la coordinatrice del Comitato Impresa Sensibile Marisa Zecchetti.

Una raccolta di ricordi, interviste e immagini, per fissare e trasmettere i valori di un progetto che tanto ha dato alla comunità della Val d’Enza, realizzata da studenti e docenti dell’indirizzo grafico dell’Istituto Silvio d’Arzo. Una collaborazione che rimarca lo spirito sociale e formativo alla base di Look & Solidarietà.

A seguire aperitivo offerto da Auser e per chiudere in bellezza alle 20.30 nella Sala Teatro F. Tagliavini andrà in scena lo spettacolo di cabaret dialettale “FNIL BUS CABARET” della compagnia Fnil Bus Theatre, diretta da Damiano Scalabrini, con Marco Magnani, Alessandro e Damiano Scalabrini. Ingresso libero.

“Siamo stati felici di accogliere e sviluppare il progetto di “Look & Solidarietà” presentato da artigiani, commercianti e professionisti di Bibbiano – spiega il presidente CNA Leoni - sposando in toto fin da subito la causa solidale volta a raccogliere fondi per la Val D’Enza. Scuole, ospedali, tutte le strutture in sostegno alla comunità o che sviluppano dei progetti di scolarizzazione e formazione per i ragaz­zi, sono state aiutate economicamente da questa iniziativa. Da sempre, sostenere la funzione sociale dell’impresa nella comunità in cui opera è un obiettivo della nostra Associazione e ringraziamo tutti i sostenitori, perché da 25 anni ci danno un’occasione in più per poter donare il nostro contributo e far crescere il nostro amato territorio”.

L’appuntamento del 14 ottobre è stato preceduto dalla consegna, nel giorno di inaugurazione della Fiera di Bibbiano, di un assegno di oltre 1.000 euro raccolti dal Comitato Impresa Sensibile e destinato al Centro Diurno per Anziani: vale a dire, anche senza “trucco e parrucco” la raccolta di donazioni per progetti di solidarietà continua.

 

Area Tematica: