. Autoriparatori connessi al cambiamento con cna: Marc Aguettaz conquista tutti anticipando le nuove sfide del settore

Un centinaio gli imprenditori coinvolti nel seminario CNA su nuove forme di mobilità e motorizzazioni, evoluzione ed informatizzazione

Reggio Emilia, 20 febbraio 2018. Comprendere per anticipare i cambiamenti e agire in modo tempestivo ed efficace. La nuova frontiera del 4.0 dilaga ormai in tutti i settori. Si parla di smart city e di digitalizzazione del trasporto: siamo pronti anche per la digitalizzazione della riparazione?

Secondo i dati presentati da Marc Aguettaz, country manager di GiPa Italia (azienda leader di mercato nel post vendita automobilistico), nel corso del seminario “Autoriparazione 4.0 – le nuove sfide del settore” promosso dall’Unione Servizi alla Comunità di CNA Reggio Emilia e tenutosi presso la concessionaria Citroen di Campani Group, ci saranno grandi cambiamenti tra gli operatori in termini numerici e di caratteristiche strutturali, operative ed economiche.

Dopo la crisi che ha toccato l’apice nel 2013, il settore delle autoriparazioni è in ripresa (7,29 è il numero medio di operazioni svolte per ogni singola auto). L’Italia resta un paese fortemente delegante, nel quale il fai da te oscilla ma non «decolla». La continua diminuzione del tasso di incidentalità incide, inoltre, pesantemente sul potenziale di carrozzeria (-42% di fatturato in 5 anni); la Carrozzeria indipendente mantiene la leadership (3/4 del mercato).

Proprio sul tema delle carrozzerie indipendenti e sull’Rc auto sono intervenuti Franco Mingozzi e Antonella Grasso, rispettivamente presidente e responsabile nazionali di CNA Servizi alla Comunità, che hanno illustrato le attività svolte dall’Associazione per le modifiche al Ddl concorrenza al fine di garantire la libertà di scelta dell’automobilista della sua carrozzeria di fiducia in caso di sinistro (e non per forza di quella convenzionata con l’assicurazione) e il risarcimento integrale del danno.

Come ha ricordato Andrea Corti, presidente territoriale CNA Servizi alla Comunità e portavoce nazionale dei carrozzieri: “Il sostegno delle carrozzerie indipendenti e la difesa dei diritti dell’automobilista, sono alla base della campagna di sensibilizzazione “Dai fiducia al tuo carrozziere” che dal 2015 stiamo portando avanti su tutto il territorio provinciale, con ottimi risultati. Serve maggiore informazione a imprese e cittadini, e nonostante siano state accolte alcune modifiche al Dld concorrenza, sarà indispensabile un attento monitoraggio della loro applicazione”.

Interessanti spunti sono giunti, infine, per quanto riguarda la comunicazione e la presenza online. Ad esempio, i siti delle carrozzerie prevedono meno funzionalità rispetto a quelli degli altri riparatori e nessuno prevede spazi per prenotare i ricambi o per effettuare i pagamenti direttamente online. Se domani le officine meccaniche non cambiano gli pneumatici, saranno i gommisti che faranno i tagliandi.

Perché, come ha sottolineato la vicepresidente CNA Reggio Emilia Laisa Rinaldi nel suo intervento: “Gli scenari sono tanti e in continua evoluzione. Il compito di CNA è capire quale ruolo dovranno assumere gli autoriparatori del futuro. In questo contesto è indispensabile conoscere, aggiornarsi e anticipare le sfide che questo mercato offre e offrirà per evitare di essere travolti dal cambiamento. Grazie ai nostri esperti, siamo in grado di fornire le consulenze necessarie per incentivare gli investimenti privati su tecnologie abilitanti e beni 4.0, aumentare la spesa privata in Ricerca, sviluppo e innovazione, rafforzare la finanza a supporto e le start up, come previsto dal piano nazionale Industria 4.0”.

Area Tematica: