. Al via VicenzaOro. Veneri: "In fiera si intensificano i rapporti, ma il momento resta difficile"

C’è grande attesa per l’inaugurazione dell’edizione di settembre di Vicenza Oro che si terrà da sabato 23 a mercoledì 27.

“Le imprese si avvicinano all’appuntamento consapevoli che il momento è difficile – osserva Gabriele Veneri, portavoce degli Orafi di CNA -  come emerge anche dai dati dell’export del primo semestre 2017, ma anche del ruolo fondamentale che ancora svolgono gli appuntamenti fieristici italiani ed esteri”.

“Il calo del 24% dell’export dei metalli preziosi testimonia un consumo inferiore di materie prime, di lingotti e metallo puro, ma allo stesso tempo quel 5,1% in più sulle esportazioni di gioielleria e oreficeria fa ben sperare: significa che le aziende del territorio aretino sono punto di riferimento per chi acquista prodotti finiti. I gioielli aretini sono una certezza a livello commerciale, hanno requisiti di qualità e stile unici nel mondo”.

I mercati in continua evoluzione impongono sempre nuove sfide alle imprese orafe: “Se negli ultimi anni il mercato di riferimento era quello degli Emirati Arabi, in questo momento la richiesta di gioielleria da quella zona ha subito un forte calo - continua Veneri - e adesso le aziende si trovano davanti la difficile sfida di trasformare i propri campionari per adattarli a mercati differenti. Sono necessari sforzi enormi e costi altissimi, per cambiare stile e soddisfare per esempio le richieste di Hong Kong, perché ogni campionario impegna decine e decine di migliaia di euro”.

Nonostante tutte le difficoltà, gli orafi di CNA scelgono ancora di partecipare alla Fiera di Vicenza: “Credo che le fiere abbiano ancora un ruolo importante, diverso dal passato - aggiunge Veneri - il loro valore adesso è quello di far incontrare le persone e dare la possibilità di toccare con mano il prodotto, il resto si può fare a distanza grazie alle tecnologie. Il momento attuale vede una tendenza al forte ribasso degli ordinativi che arrivano dalle fiere, quindi si partecipa per intensificare i rapporti, per fidelizzare i clienti, ma le aziende in crisi non risolvono i problemi con la presenza dei loro stand agli eventi fieristici.”

A questa edizione di Vicenza Oro, CNA partecipa con 34 aziende orafe, numero in calo : “Abbiamo messo a disposizione delle imprese spazi all’interno dei padiglioni della Fiera di Vicenza sulla base delle loro esigenze, stand singoli o collettivi personalizzati, il tutto racchiuso nella grande collettiva di CNA - spiega Donatella Scalese, responsabile CNA Export, -  “siamo un’organizzazione consolidata, leader nelle fiere orafe sia in Italia che all’estero”.

CNA, oltre all’organizzazione logistica degli stand, può contare sulla figura dell’export manager che cura i rapporti delle aziende con le camere di commercio estere, studi di fattibilità, indagini di mercato e di ricerca dei clienti.

“Il numero delle imprese che partecipano a Vicenza è in calo rispetto all’edizione di gennaio. E’ il segno delle difficoltà del momento ma anche di un calendario non favorevole: si sono appena concluse la fiera di Hong Kong e Homi a Milano, difficile pensare che gli stessi buyer stranieri possano di nuovo essere presenti a distanza di pochi giorni.”

Area Tematica: