. Al mercatino delle Pulci anche CNA Arezzo
Anche CNA Arezzo avrà un suo spazio ad Arezzo Fiere in occasione del Mercatino delle Pulci in programma domenica 26 novembre.
«Non è certo un controsenso la nostra partecipazione a questo appuntamento organizzato per svuotare le cantine e che ad ogni edizione richiama un pubblico molto numeroso – è il commento di Marco Conti, portavoce dell’Artigianato Artistico di CNA Arezzo – la nostra Associazione è da tempo impegnata nel contrasto alle attività abusive che fanno concorrenza sleale alle imprese artigiane; mi riferisco ai finti hobbisti e agli operatori dell’ingegno che mascherano attività economiche esercitate illecitamente. Dalle perplessità iniziali però è scaturita una collaborazione propositiva nel segno della trasparenza e del rispetto delle regole »..
Gli addetti di CNA hanno condiviso e verificato con gli organizzatori della manifestazione le regole di partecipazione e le diverse tipologie di stand presenti con l’intento comune di evitare forme di concorrenza sleale. Cosa prevede il regolamento? Sono quattro le aree di vendita previste: la prima per svuotasoffitte, quella per hobbisti e professionisti che comprendono handmade collezionisti,vintage e antiquariato, quello dello sbaracco dei negozi e infine l'area degli aggiusta tutto e delle riparazioni manuali.
«Mentre chi partecipa come privato – precisa Marco Conti – è tenuto a produrre una dichiarazione sotto la propria responsabilità, senza obblighi di certificare i corrispettivi, agli operatori professionali è richiesta la documentazione fiscale prevista dalla legge». «La nostra presenza con uno stand vuol essere un punto di riferimento e di primo orientamento per chi è interessato ad intraprendere un'attività imprenditoriale : uno sportello informativo per chi vuole trasformare una passione in impresa ».
Il Mercatino delle Pulci di Arezzo rappresenta anche un'occasione interessante e di promozione per artigiani e mestieri in via di estinzione.
«Pensiamo ai calzolai, ai pellettieri, ai falegnami, ai sarti, ecc. - osserva il portavoce CNA - che, in un’ottica di riuso e riciclo, possono svolgere un servizio utile alla clientela. Capita spesso che le famiglie che si recano al Mercatino hanno necessità di aggiustare capi ed accessori vintage appena acquistati o desiderano arredi o complementi ma, specie i più giovani, non sanno a chi rivolgersi ».