. Al via il progetto ECO-NautiNET

Metterà in rete le imprese della nautica. La CNA di Ravenna partner europeo

Oltre 60 operatori europei provenienti da Croazia, Italia, Albania e Slovenia sono ospiti della CNA di Ravenna fino a giovedì 5 luglio per prendere parte a un corso di formazione transnazionale finalizzato ad approfondire i possibili modelli di rete e per creare una business-network tra imprese, università e ricercatori del settore della nautica.

La CNA di Ravenna è partner, infatti, di un progetto europeo Adrion - “Eco- NautiNET” – che ha l’obiettivo di migliorare la competitività e l’innovazione delle PMI nel settore nautico, attraverso un nuovo modello di rete.

Al termine della formazione sulle reti, i partecipanti saranno in grado di progettare e implementare attività riguardanti l'animazione territoriale per sensibilizzare le PMI e gli stakeholder sulle opportunità di fare rete, sostenere l'effettivo avvio delle reti create e la "fase di replica" a livello locale.

Nel pomeriggio di ieri, lunedì 2 luglio, il gruppo ha fatto visita al porto a bordo della motonave “Stella Polare” che ha da poco inaugurato il nuovo servizio Darsena/Marina di Ravenna/Porto Corsini.

Alcune informazioni sul progetto

I dati

PROGRAMMA: Adriatic-Ionian Programme Interreg V-B (ADRION) 2014-2020

OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGRAMMA: supportare lo sviluppo di un sistema innovativo per le regioni dell’area ionico-adriatica

ACRONIMO DEL PROGETTO: ECO-NautiNET

TITOLO DEL PROGETTO: Network’s support for SMEs in the  Nautical sector of the Adriatic-Ionian Region

PERIODO: Febbraio 2018- Gennaio 2020

 

Il progetto

Il progetto ECO-NautiNET persegue l’obiettivo di migliorare la competitività e l'innovazione delle PMI nel settore nautico attraverso un Modello di NETWORK innovativo basato su un approccio multilivello, che prevede:

  • il coinvolgimento, la motivazione e la formazione delle PMI per migliorare il loro approccio al networking;
  • la selezione e formazione di figure chiave per il supporto alla creazione, alla manutenzione e alla crescita di reti (facilitatori, tutor e broker);
  • la creazione di una piattaforma web con particolare attenzione alle soluzioni ECO nel settore nautico. La piattaforma darà l’opportunità alle PMI di creare o aderire alle eco-reti ioniche adriatiche e di sostenere l'innovazione dei prodotti attraverso il coinvolgimento di Istituti di ricerca e università;
  • un sistema di gestione congiunta tra le organizzazioni di supporto alle imprese, le PMI e gli istituti di ricerca;
  • la creazione di strumenti (ad esempio, programmi in  e-learning presenti nella piattaforma) per garantire e facilitare la crescita e la trasferibilità dei risultati;
  • l'utilizzo di uno strumento specifico per sostenere l'innovazione e il trasferimento di nuove tecnologie "pronte per il mercato" dai ricercatori alle PMI.

 

I partner europei

CA – CAMERA DI COMMERCIO DI ACAIA (GRECIA)

CNA - ASSOCIAZIONE TERRITORIALE DI RAVENNA (ITALIA)

RRC KOPER- AGENZIA DI SVILUPPO (SLOVENIA)

UNIZAG FSB- ISTITUTO DI RICERCA UNIVERSITÀ DI ZAGABRIA (CROAZIA)

CCE PULA- CAMERA DI COMMERCIO DI PULA (CROAZIA)

DURA- AGENZIA DI SVILUPPO (CROAZIA)

CCIT- CAMERA DI COMMERCIO DI TIRANA (ALBANIA)

Area Tematica: 
Mestiere: