Chi Siamo Cosa Rappresentiamo

Storia e Rappresentanza

La CNA, Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa, da settant'anni rappresenta e tutela gli interessi delle micro, piccole e medie imprese, operanti nei settori della manifattura, costruzioni, servizi, trasporto, commercio e turismo, delle piccole e medie industrie, ed in generale del mondo dell’impresa e delle relative forme associate, con particolare riferimento al settore dell’artigianato; degli artigiani, del lavoro autonomo, dei professionisti  nelle sue diverse espressioni, delle imprenditrici e degli imprenditori e dei pensionati 

MISSIONE, VISIONE, VALORI, SCOPI ed ATTIVITÀ del SISTEMA CNA Il sistema CNA opera per l’affermazione nella società, nelle istituzioni, nella politica e nello stesso sistema delle imprese, dei valori che attengono all’impresa, al lavoro, all’economia di mercato. A tal fine CNA collabora con altre organizzazioni di rappresentanza delle micro, piccole e medie imprese, operanti anche in altri settori economici. Tale affermazione di valori si realizza sia nella costante ricerca della piena sintonia tra interessi delle imprese ed interessi strategici dell’intero paese, sia nella partecipazione attiva allo sviluppo delle imprese, delle imprenditrici e degli imprenditori ed è strumento della loro valorizzazione. Valori distintivi dell’artigianato e delle micro, piccole e medie imprese sono l’autonomia e l’integrazione sociale, l’indipendenza e la competizione, la solidarietà e la cooperazione, la sintesi di imprenditorialità, dedizione, innovatività, creatività e qualità, la collaborazione con il lavoro dipendente, la lealtà, l’onestà, l’integrità morale. Il sistema CNA opera per la determinazione di pari condizioni di accesso ai mercati per tutte le imprese e per regole di disciplina dei mercati conformi ai principi del trattato dell’Unione Europea.

Il sistema CNA è autonomo ed agisce per l’unità delle organizzazioni di rappresentanza dell’artigianato italiano e per la ricerca di convergenze con tutto il mondo dell’impresa. Il sistema CNA opera per la crescita armonica dell’intero Paese e per l’integrazione politica ed economica dell’Europa. Il sistema CNA si impegna a promuovere nello sviluppo economico e sociale del Paese e nella vita associativa le pari opportunità tra uomini e donne, sviluppa politiche e proposte per la valorizzazione della risorsa imprenditoriale femminile e ne promuove una significativa partecipazione di un’adeguata rappresentanza nelle sedi decisionali interne ed esterne al sistema.

Il sistema CNA è impegnato ad attuare e rispettare modelli di comportamento e di azione ispirati alla eticità ed integrità, nonché al valore più generale della democrazia. Il sistema CNA nel suo insieme partecipa alla definizione della sua identità e alla realizzazione della sua missione attraverso:

a) la rappresentanza e tutela degli interessi;

b) la promozione economica delle imprese;

c) la predisposizione e l’erogazione di servizi alle imprese.

Il sistema CNA garantisce a tutti gli associati il diritto ad avvalersi delle prestazioni erogate da tutte le parti del sistema stesso conformemente alle modalità stabilite.Il sistema CNA definisce unitariamente le sue strategie e si coordina per la loro attuazione in tutti i suoi livelli associativi, nell’obiettivo della massima valorizzazione delle imprese associate. Ciò avviene attraverso il governo strategico delle funzioni di rappresentanza e tutela degli interessi, di erogazione di servizi, di promozione ed animazione economica direttamente gestite dalle sue componenti, anche attraverso il sistematico utilizzo delle esperienze più avanzate. Il sistema CNA concorre a promuovere con Istituzioni, Enti, ed Organizzazioni economiche, sociali e culturali del Paese e della Unione Europea, forme di collaborazione, nel perseguimento di obiettivi di progresso civile e di sviluppo.

La CNA costituisce il sistema nazionale ed unitario di rappresentanza delle micro, piccole e medie imprese, operanti nei settori della manifattura, costruzioni, servizi, trasporto e commercio, delle piccole e medie industrie, ed in generale del mondo dell’impresa e delle relative forme associate, con particolare riferimento al settore dell’artigianato; degli artigiani, del lavoro autonomo, dei professionisti nelle sue diverse espressioni, delle imprenditrici e degli imprenditori e dei pensionati.

La tutela della rappresentanza e dello sviluppo si realizza nei rapporti con le istituzioni pubbliche e private, con la Pubblica Amministrazione nonché con le organizzazioni politiche, economiche e sociali a livello nazionale, europeo, internazionale ed a tutti i livelli territoriali, oltre che mediante la stipula di accordi e contratti collettivi nazionali di lavoro.

Il sistema CNA si articola su tre livelli confederali: CNA - Associazioni Territoriali o unità di primo livello, CNA Regionali e CNA Nazionale; questi, insieme alle Unioni CNA, CNA Professioni e CNA Pensionati nonché a tutti gli altri raggruppamenti di interesse riconosciuti dalla CNA compongono il sistema confederale.

Ogni associato è titolare del rapporto associativo con l’intero sistema CNA ed ha diritto a valersi dell’insieme delle attività realizzate da ogni componente del sistema stesso, conformemente alle modalità stabilite.

L’adesione al sistema CNA avviene mediante tesseramento unico ed unitario e dà luogo automaticamente all’inquadramento nelle CNA Territoriali di riferimento nonché nelle altre articolazioni del sistema riconosciute dalla CNA.

La CNA attua la rappresentanza e la tutela dei pensionati anche attraverso CNA Pensionati, che si iscrivono a CNA Pensionati mediante specifico tesseramento che dà luogo automaticamente ad inquadramento al livello territoriale di riferimento, in relazione alla residenza anagrafica.

All'enorme diffusione dell'artigianato, sia nelle grandi città come nei piccoli comuni, corrisponde la presenza capillare della CNA, i numeri CNA che creano valore, cioè quelli che identificano le imprese, gli associati, le risorse umane, i punti territoriali di contatto e l'articolato sistema dei servizi sono indicati alla voce CHI SIAMO del sito. 

 

CNA rappresenta l'artigianato in numerosi Enti, Istituti, Commissioni, tra cui CNELICE INPS INAIL Artigiancassa BNL , Albo Nazionale Costruttori, Albo Autotrasportatori; è presente in Commissioni e Gruppi di lavoro dei Ministeri:Ministero dei Beni Culturali e Ambientalidelle Risorse Agricole Alimentari e ForestaliCommercio Estero e Politiche ComunitarieFinanze,Industria Commercio e ArtigianatoLavoro e Previdenza SocialeLavori Pubblici.

Nell'insieme degli organi di autogoverno della categoria (CPA) la CNA ha la maggioranza assoluta dei seggi.

La CNA è presente con propri rappresentanti nei consigli degli 90 Enti camerali rinnovati ai sensi della L. 580/93.

Sono 235 i rappresentanti CNA nelle Camere di Commercio Italiane oltre al Presidente ed al Vicepresidente della Camera di Commercio di Nizza . La CNA è, così, l’associazione più rappresentata nei vertici delle 90 Camere di commercio italiane rinnovate, con: 
12 Presidenti ( Enna Livorno Modena Firenze Forlì-Cesena Oristano Pesaro-Urbino Pistoia Reggio Emilia , Ragusa ,  Viterbo Siena ), 18 Vicepresidenti, 48 rappresentanti nelle giunte camerali e 155 consiglieri.

La CNA è stata la prima organizzazione dell’artigianato a sottoscrivere accordi con i sindacati dei lavoratori (1946). La Confederazione stipula, con le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori, 17 Contratti Collettivi Nazionali di lavoro (Tessile – Abbigliamento - Calzaturiero, Orafi – Argentieri - Orologiai, Odontotecnici, Ceramica, Edilizia, Acconciatura ed Estetica, Comunicazione, Metalmeccanica ed Installazione di Impianti, Alimentari e Panificazione, Legno e Arredamento, Marmo e Lapidei, Pulitindolavanderie, Occhialerie, Chimica – Gomma - Plastica e Vetro, Logistica –Trasporto merci e spedizioni, Servizi di Pulizia, Agenti e Rappresentanti), che riguardano circa 2 milioni di lavoratori dipendenti; cui si aggiungono numerosi contratti collettivi regionali di lavoro. La CNA è tra le parti sociali firmatarie, fra l’altro, del Protocollo 23 luglio 1993, del Patto per l’Italia sottoscritto il 5 luglio del 2002 e del recente Accordo quadro di riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009.

Sede Nazionale
Piazza M. Armellini 9 A
Tel. 06/441881 - Fax 06/44249511
00161 Roma - E-Mail: cna@cna.it