Artistico e Tradizionale

Carta Internazionale Artigianato Artistico

Nel quadro di alcune convenzioni siglate nel 2008 con l’obiettivo principale di creare delle sinergie nel settore dell’Artigianato Artistico a scala europea ed internazionale e di dare una maggiore visibilità alle produzioni artistiche a livello politico, Ateliers d’Art de France, CNA Nazionale, Confartigianato Imprese Nazionale e Artex, hanno messo a punto una Carta Internazionale dell’Artigianato Artistico, volta ad evidenziare i valori e le peculiarità del settore ed a metterne in luce i punti di forza e debolezza. 
L’artigianato artistico rappresenta un settore con caratteristiche assolutamente peculiari per il quale devono essere definite linee politiche, strategiche e di azione a livello europeo e internazionale, studiate appositamente per sostenere, tutelare, valorizzare e promuovere il settore favorendone anche l’internazionalizzazione. 
La Carta si articola in vari punti: le definizioni di artigianato artistico e di artigianato tradizionale; i valori del settore; le proposte, studiate a partire da una prima analisi dei punti di forza e di debolezza del settore. La Carta dovrà essere condivisa dal maggior numero di partner a livello internazionale, affinché l’Artigianato Artistico diventi un punto focale delle politiche europee.
L’Artigianato Artistico è infatti l’unico settore presente in tutte le realtà europee ed internazionali e costituisce un patrimonio unico frutto di una tradizione culturale, artistica e produttiva secolare che rappresenta le peculiarità dei territori di appartenenza.

I PromotorI / Les Promoteurs / Los Promotores / the Promoters

Assemblée Permanente des Chambres de Métiers et de l’Artisanat -  www.artisanat.fr

Ateliers d’Art de France -  www.ateliersdart.com

CNA -  www.cna.it

Confartigianato Imprese -  www.confartigianato.it

Kyoto Traditional Arts and Crafts  Sponsorship Foundation -  www.task.or.jp

Oficio y arte - Organizacion de los Artesanos de España -  www.oficioyarte.org

Office National de l’Artisanat Tunisien -  www.onat.nat.tn

Prefettura di Kyoto -  www.pref.kyoto.jp/en/

Regione Lazio - Assessorato  Attività Produttive e Politiche dei Rifiuti

Regione Liguria - Assessorato allo Sviluppo economico, Industria, Commercio, Commercio Equo e Solidale, Artigianato

Regione Molise - Assessorato alle Attività Produttive

Regione Toscana - Assessorato alle Attività Produttive, Lavoro e Formazione

Région Alsace FREMAA 

Dal 26 gennaio è stata condivisa anche da:

Regione Toscana

Provincia Autonoma di Trento

Regione Calabria

Regione Emilia Romagna

Regione Puglia

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Sicilia

 

I sostenItorI / Les suPPorteurs / Los PartIdarIos / the suPPorters

AiCC - Associazione Italiana Città della Ceramica -  www.ceramics-online.it

Artex - Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana -  www.artex.firenze.it

ArtigianArte -  www.artigianarte.bo.it

Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte della Toscana -  www.osservatoriomestieridarte.it

CEII - Centro Europeo di Impresa e di Innovazione del Trentino -  www.ceii.it

Citema - Città Europea dei Mestieri d’Arte -  www.associtema.eu

CO.SE.R. - Calabria -  www.cosercalabria.it

Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte -  www.fondazionecologni.it

Fondazione di Firenze per l’Artigianato Artistico -  www.fondazioneartigianato.it

IVAT - Institut Valdôtain de l’Artisanat de Tradition -  www.ivat.org

Liguriastyle.it -  www.liguriastyle.it

ViArt - Artigianato Artistico Vicentino -  www.viart.it

Il percorso verso la condivisione da parte del maggior numero possibile di soggetti è iniziato nel dicembre del 2009 a Firenze, dove la Carta è stata  presentata ufficialmente, nell’ambito delconvegno internazionale "I valori dell’Artigianato Artistico. Verso una rete internazionale del settore", a cui hanno partecipato operatori del settore italiani, francesi, spagnoli, finlandesi, nonché una rappresentante della Commissione Europea.

Il secondo passo è stata la sottoscrizione a Parigi nel gennaio 2010 da parte dei Presidenti di CNA Nazionale e Confartigianato Imprese Nazionale per l’Italia e dal presidente di Ateliers d’Art de France per la Francia. 

Ad essi si è unito il Presidente del Kyoto Traditional Arts and Crafts Sponsorship Foundation, che ha siglato la Carta il 26 Aprile 2010 a Firenze, nell’ambito della Mostra Internazionale dell’Artigianato. Nella stessa occasione si è creato il primo gruppo si sistenitori della Carta, composto da: AiCC - Associazione Italiana Città della Ceramica; Artex-Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana ; Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte della Toscana; CEII - Centro Europeo di Impresa e di Innovazione del Trentino; Citema- Città Europea dei Mestieri d’Arte; CO.SE.R. – Calabria; Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte; Fondazione di Firenze per l’Artigianato Artistico; IVAT - Institut Valdôtain de l’Artisanat de Tradition; Liguriastyle.it; ViArt - Artigianato Artistico Vicentino.

La Carta è stata inoltre presentata anche al Ministero dello Sviluppo Economico ed al Comité économique et social européen a Bruxelles il 23 giugno 2010. A seguito di tale presentazione, la Carta Internazionale dell’Artigianato Artistico è stata inserita nel sito web istituzionale del Comité économique et social européen. 

Un importante appuntamento, che ha segnato un ulteriore passo in avanti nel percorso di condivisione e affermazione dei principi della Carta dell’Artigianato Artistico a livello internazionale è stata la cerimonia di sottoscrizione tenutasinell’ambito del salone Maison & Objet di Parigi, il 22 gennaio 2011.  In questa occasione la rete dei soggetti Promotori della Carta, costituita da CNA, Confartigianato Imprese, Ateliers d’Art de France e Kyoto Traditional Arts and Crafts Sponsorship Foundation, si è allargata ulteriormente. Il documento è stato infatti sottoscritto dal Presidente di Oficio y Arte, la più importante associazione spagnola di artigiani del settore artistico. Ha presenziato alla cerimonia di firma della Carta il Segretario di Stato presso il Ministro francese dell’Economia incaricato dell’Artigianato, Frédéric Lefèbvre, accompagnato da M.me Catherine Dumas, Senatrice Responsabile del Gruppo di lavoro sui Mestieri d'arte del Governo Francese. Hanno partecipato inoltre, i Presidenti di Ateliers d’Art de France, di CNA e Confartigianato, oltre a vari esponenti politici e operatori del settore: tra i partecipanti italiani annoveriamo la presenza del Ministero dello Sviluppo Economico rappresentato dalla Dott.ssa Anna Maria Forte, dell’Assessore alle Attività Produttive, Sviluppo Economico, Lavoro e Formazione della Regione Toscana, Gianfranco Simoncini. 

Tappa importante del percorso della Carta è stata la sottoscrizione da parte del primo gruppo di  regioni italiane, che hanno condiviso valori e strategie per la valorizzazione dell’artigianato artistico e tradizionale. Nell’ambito della 75°Mostra Internazionale dell’Artigianato di Firenze, venerdì 6 maggio 2011 presso la Fortezza da Basso si è tenuta la cerimonia di sottoscrizione della Carta Internazionale dell’Artigianato Artistico da parte diRegione Toscana, Abruzzo, Liguria, Lazio, Molise. Questa condivisione di intenti ha corrisposto alla necessità, avvertita con forza a livello nazionale e internazionale, dell’apertura di un confronto sulle problematiche, sui punti di forza e di debolezza e sul futuro dell’artigianato artistico e tradizionale. Il tutto nella prospettiva di un impegno comune per la valorizzazione di un settore da sempre fiore all’occhiello delle produzioni italiane e ambasciatore privilegiato del Made in Italy.

12-13 settembre 2011 Salone d’Onore, Maison & Objet - Parigi
La Regione francese dell’Alsazia e lo stato della Tunisia sono i nuovi firmatari della Carta Internazionale dell’Artigianato, la quale vede allargarsi ulteriormente la rete dei soggetti promotori.
Un importante appuntamento, che si è tenuto a Parigi il 12 e il 13 settembre 2011 presso il Salone d’Onore di Maison & Objet, e che ha segnato un ulteriore passo in avanti nel percorso di condivisione e affermazione dei principi della Carta dell’Artigianato Artistico a livello internazionale.
Alla cerimonia di firma hanno partecipato tra gli altri Frédéric Lefebvre – Ministro francese  del Commercio e dell’Artigianato, Mehdi Haouas - Ministro del Commercio e dell’Artigianato della Tunisia, Soufiane Tékaya – Direttore Generale ONAT (Ufficio Nazionale dell’Artigianato Tunisino), Gianfranco Simoncini - Assessore Attività Produttive, Lavoro e Formazione della Regione Toscana, Anne-Basté Menzer - Presidente di FREMAA (Regione Alsazia), Serge Nicole – Presidente AAF, Giorgio Guerrini – Presidente Confartigianato, Giorgio Aguzzi – Vice Presidente CNA.

17 ottobre 2011 Palazzo Sacrati Strozzi, sede della Regione Toscana

La Prefettura di Kyoto, nella persona del Governatore Keiji Yamada, ha siglato la Carta Internazionale dell'Artigianato Artistico, andando ad aggiungersi alla lista delle regioni italiane ed estere firmatarie. 

Hanno presenziato alla cerimonia il Governatore della Prefettura di Kyoto Keiji Yamada, il Presidente del Consiglio Prefetturale Eitaro Kondo e l'Assessore alle Attività Produttive Gianfranco Simoncini.

20 e 23 gennaio 2012 Maison & Objet Parigi.
26 gennaio 2012 Macef Milano

Due importanti appuntamenti che vedono allargarsi ulteriormente la rete dei promotori-firmatari della Carta Internazionale dell’Artigianato. Il 20 e il 23 gennaio all'interno di Maison & Objet, la carta è stata sottoscritta dallaNorvegia, con la partecipazione del Norwegian Association for Arts & Crafts; dalle regioni francesi della PACA e della Franche-Comté con la presenza di Frédéric Lefebvre, Segretario di stato francese incaricato del Commercio, dell’Artigianato e del Consumo. 
Il 26 gennaio presso Macef, la  Carta Internazionale dell'Artigianato Artistico è stata sottoscritta da: Regione Toscana, Provincia Autonoma di Trento, Regione Calabria, Regione Emilia Romagna, Regione Puglia, Regione Autonoma della Sardegna, Regione Sicilia