. Dai Laboratori di Fabbrica Digitale all’appuntamento alla Fiera di Parma
La Legge di bilancio 2018 si appresta a varare il secondo capitolo del Piano Industria 4.0. Oltre alla riconferma dei bonus per i super-ammortamenti dei macchinari, seppur più bassi (dal 140% al 130%), ma soprattutto dell'iper-ammortamento, mantenuto al 250%, gli stimoli fiscali agli investimenti prevedranno il potenziamento degli Istituti tecnici superiori e un supersconto per i costi sostenuti dalle imprese per la formazione 4.0. Un segnale, dunque, che la fiducia nella quarta rivoluzione industriale sta proseguendo nella direzione finora intrapresa e che, oltre all’introduzione delle tecnologie abilitanti, si sta puntando sugli elementi che possono metterla in moto e garantirne nel modo più duraturo la crescita: le competenze del capitale umano.
Prerogative che iniziano ad essere centrali anche per gli imprenditori, stando ai dati dell’Osservatorio MECSPE, da cui emerge che il 62,8% ha adottato attività di formazione del personale per le competenze digitali o prevede di farlo prossimamente, e che da sempre ruotano al centro della manifestazione di riferimento del manifatturiero 4.0 promossa da Senaf (MECSPE, Fiere di Parma, dal 22 al 24 marzo 2018), impegnata nell’obiettivo di accompagnare e supportare le imprese nella trasformazione 4.0, mostrando sinergie e contaminazioni tra componenti fisiche e digitali. Un percorso possibile anche grazie alla presenza e al sostegno delle associazioni, che non sono solo semplice espressione delle realtà che rappresentano, ma forze attive e dirette protagoniste del processo di cambiamento in corso. Come la CNA, parte attiva del network nazionale Industria 4.0, che con i Punti d’impresa digitale e i Digital Innovation Hub offre formazione avanzata su tecnologie e soluzioni specifiche per i settori di competenza e il coordinamento delle strutture di trasformazione digitale e dei centri di trasferimento tecnologico.
“Il Governo ha messo a disposizione un buon kit di attrezzi per sostenere questo cambiamento industriale, ma manca ancora qualcosa che consenta di avvicinare a questo tema il grosso del nostro tessuto imprenditoriale, ovvero le PMI, che costituiscono oltre il 98% del totale delle nostre imprese – dichiara Roberto Zani, Presidente Nazionale CNA Produzione – E’ necessario, quindi, rafforzare sempre più il passaggio a ‘Impresa 4.0’, trovando modalità e strumenti per coinvolgere la maggior parte di esse, informando, promuovendo conoscenza e consapevolezza rispetto a fenomeni che coinvolgeranno inevitabilmente tutto il sistema. Forse mai come in questo momento, è fondamentale che un imprenditore debba recuperare una ‘visione’ del proprio ruolo, essendo capace di proiettarla nel futuro, di immaginare gli scenari del domani per poter adottare le giuste decisioni oggi”.