. Tocco di professionista: dal 20 al 31 maggio a Milano 33 fotografi provenienti da 14 stati del mondo presentano le loro migliori immagini
Cosa accade quando ti viene chiesto di selezionare le migliori opere di fotografi professionisti che rappresenteranno l’Italia? Sicuramente la scelta è ardua. Si tratta di una sfida: non solo trovare le migliori immagini in circolazione, ma cercare quelle che hanno un valore davvero professionale, ovvero non solo sono di qualità eccelsa ma hanno un valore economico e sociale.
Provate a pensare: al giorno d’oggi quante immagini di ogni genere scorrono quotidianamente sugli schermi? Sicuramente tantissime. Ma per quante vale davvero la pena di spendere più di un secondo per osservarle? Per quali di queste sareste disposti a pagare? Quali sono oggi le migliori possibilità per il mercato internazionale?
Immaginate ora se questa sfida non riguardasse solo l’Italia, ma fosse estesa a tutto il mondo…
Proprio su queste basi verrà allestita a Milano presso la Ex Fornace in Alzaia Naviglio Pavese 16 una mostra fotografica nell’ambito di Milano Photofestival promossa da CNA Comunicazione e Terziario Avanzato con la collaborazione di World Photographic Cup e con il patrocinio del Municipio 6 del Comune di Milano. La mostra resterà aperta dal 20 al 31 maggio 2019.
Questa esposizione vuole essere un contributo alla fotografia professionale ed un momento di incontro per confrontarsi con le immagini prodotte da fotografi di altri paesi che hanno inevitabilmente altri modi di operare. Per stimolare la ricerca a tutto campo e la creatività, lunedì 20 maggio 2019 alle ore 18 psi terrà un un talk, che sarà moderato da Mirco Villa, portavoce dei fotografi CNA, dal titolo “Foto oltre il confine: immagini in espansione”. Si tratterà di un incontro tra professionisti molto diversi tra loro, tutti accomunati dallo stesso settore operativo: la fotografia; gli ospiti, si confronteranno sulla loro esperienza personale e professionale e racconteranno la loro visione sui temi di cui si occupano.
Si inizierà con Roberto Mutti, storico, critico, docente di fotografia e direttore artistico del Photofestival che spiegherà il funzionamento ed il successo di un evento fotografico che sta avendo sempre più risalto negli ultimi anni (il Milano Photofestival) e di come questo contribuisca alla diffusione della cultura fotografica; si proseguirà con Michele Smargiassi, giornalista di Repubblica specializzato in fotografia e cultura visuale, che parlerà del confronto tra fotografia artistica e valore economico delle immagini, quando le due tematiche si fondono e come utilizzarne una per accrescere e migliorare l’altra. Stefano Cavallaro, direttore di Foto News, illustrerà la sua esperienza sulle possibilità del mercato fotografico, mentre Luca Servadei, direttore vendite di Polyphoto, distributore in Italia di Olympus, mostrerà il valore delle tecnologie più moderne e innovative appena apparse sul mercato e come queste possono aiutare il fotografo professionista. Giuseppe Scozzi, CEO della World Photographic Cup, racconterà poi la sua esperienza ai vertici di una importante competizione internazionale e quali siano le possibilità commerciali concrete di un fotografo che vince un concorso così prestigioso; infine Maurizio Besana, capitano della squadra italiana alla World Photographic Cup, entrerà nel dettaglio del contesto nazionale, evidenziando le possibilità per i fotografi italiani che si approcciano al mercato nazionale e internazionale.