. Presentazione Paese: Moldova

Si è svolta oggi a Ragusa una country presentation dedicata alla Moldova.

Hanno partecipato ai lavori tra gli altri: il Segretario di Stato per l’Economia e delle Infrastrutture della Moldova, Iuliana Dragalin; la Direttrice dell'Agenzia Nazionale per gli Investimenti,  Rodica Verbeniuc; il Direttore dell'AOAM Moldova, Alexandru Baldag; il Vice Presidente Nazionale CNA,  Giuseppe Cascone; il Responsabile Ufficio Promozione e Mercato Internazionale CNA,  Antonio Franceschini; il Segretario Regionale CNA Sicilia, Piero Giglione; il Segretario CNA Ragusa,  Giovanni Brancati; l'esperto del mercato, Giuseppe Giorgianni , il Presidente Confeuropa Moldova, Stefano Mercuri e Mihaela Gorban, Primo Segretario dell'Ambasciata della Moldova in Italia. 

 L'iniziativa ha posto in evidenza i settori più promettenti per possibili investimenti italiani - tra cui IT, automotive, tessile e agro-industria.

Particolarmente ricercate da parte della Moldova le aziende italiane capaci di fornire loro assistenza tecnica nel settore del food processing.

Nella giornata di ieri il Segretario di Stato moldavo aveva incontrato a Roma il Sottosegretario di Stato del MiSE, prof. Michele Geraci che aveva dichiarato come nei prossimi mesi il Governo italiano potrebbe valutare la possibile firma di un’intesa per rafforzare ulteriormente l’interscambio commerciale, che già nell’ultimo anno ha registrato un incremento superiore al 30%. Tale intesa potrebbe rappresentare il primo passo verso la creazione di una Commissione Mista Italia – Moldova.

"Definire più forti rapporti economici con la Moldova significa anche costruire un ponte verso importanti mercati dell'Est Europa - ha dichiarato Antonio Franceschini - in virtù dei diversi accordi commerciali che questo Paese ha definito". "Come CNA intendiamo creare le condizioni per supportare al meglio le PMI italiane nell'area. - continua Franceschini - È importante evidenziare come il 97% delle imprese moldave è rappresentato da piccole e medie imprese e questo crea le condizioni anche per definire accordi di collaborazione tra i sistemi economici di Italia e Moldova, già CNA ha avuto occasione di sviluppare progettualità dedicate nell'ambito del Progetto East Invest 2 supportato dalla Commissione europea.  Inoltre CNA associa circa 400 imprese condotte da cittadini di origine moldava che si sono insediati in Italia e questo rappresenta un ulteriore elemento utile ad approfondire e sviluppare la conoscenza tra Italia e Moldova".

Il Segretario Dragalin durante l'iniziativa ha colto l’occasione per invitare CNA e le imprese italiane alla Moldova Business Week del 27-29 novembre, l’evento imprenditoriale più importante dell’anno per il Paese, auspicando anche una nutrita partecipazione a Chisinau di PMI italiane

Area Tematica: