“Più forti ed impegnati in Europa”
La CNA ha fatto dell’Europa uno dei principali temi della propria iniziativa politica per costruire le condizioni migliori per le piccole imprese e le imprese artigiane, affinché esse possano cooperare e integrarsi e cogliere nuove opportunità nel Mercato Interno ed in quelli globali.
L’Unione Europea a 27 è oggi una grande realtà sociale culturale, istituzionale, economica a cui fanno riferimento oltre 23 milioni di piccole imprese. Queste, affrontano le complesse sfide della competitività interne ed esterne al Mercato Interno in una fase di crisi del processo di integrazione europea in cui le sole soluzioni nazionali alle crisi economiche e sociali ed alle accelerazioni imposte dal processo di globalizzazione, hanno evidenziato i loro limiti.
La CNA, sin dal 1983, Anno Europeo dedicato alle Piccole e Medie Imprese e l’artigianato, prima tra le organizzazioni di rappresentanza degli interessi italiane, dispone di una propria sede a Bruxelles nell’ambito dell’Ufficio Politiche Comunitarie. Tale scelta, per consentire anche alle piccole imprese ed all’artigianato italiano di essere informate tempestivamente, cogliere nuove opportunità ed essere tra i protagonisti delle strategie, delle politiche e di numerosi programmi della Commissione Europea.
La presenza, le proposte, le attività promosse fino ad oggi dalla CNA a Bruxelles presso la CE, il Parlamento Europeo ed il Consiglio , hanno posto le basi per un pieno riconoscimento della CNA quale partner a pieno titolo nel “Dialogo Sociale Europeo” favorendo l’aggregazione in una unica voce rappresentativa delle PMI attraverso alcune Associazioni quali, SMEUNITED (Artigiani e PMI in Europa ) rappresentata dal V. Presidente CNA Giuseppe Oliviero, Small Business Standard (SBS) e l’Accademia Europea PMI oltre agli organismi consultivi europei (CESE e CdR) in cui CNA è uno dei principali protagonisti.
CNA è membro fondatore di SMEUNITED che rappresenta gli interessi dell’artigianato, del Commercio e delle piccole e Medie Imprese Europee, è riconosciuta partner sociale europeo e collegata a diverse rappresentative federazioni di settore dell'UE quali: Confederazione dei Costruttori Europei, SMEUNITED Food Forum, PIN -Piccole e Medie Imprese per il settore ICT, UETR - autotrasportatori, CEPEC - estetisti , COIFFEUR UE – parrucchieri e altri organismi europei/internazionali.
Oggi, oltre 9 milioni di imprese artigiane e di PMI rappresentate da SMEUNITED e da oltre 84 federazioni settoriali, consentono di partecipare alle numerose consultazioni ed audizioni promosse in sede europea nell’ambito delle politiche contemplate dal Trattato di Lisbona e nella VIII Legislatura comunitaria 2014-2019.
Gli obiettivi di lavoro che l’ufficio Politiche Comunitarie CNA persegue, possono essere cosi riassunti:
Qualificazione della rappresentanza delle PMI in funzione di un modello più partecipato ed incisivo in relazione alle politiche europee per le PMI, alle loro Istituzioni, ai processi decisionali ed alle fasi di consultazioni, al monitoraggio ed alla valutazione dell’impatto sulle PMI dei processi di semplificazione e liberalizzazione del quadro regolatorio;
Perfezionamento e qualificazione dei servizi di supporto ed informazione comunitari ad alto valore aggiunto in relazione alle esigenze espresse dal sistema associativo CNA.
Condivisione e messa in rete di “buone pratiche” e programmi per un Mercato Interno più a misura di Piccole imprese: sviluppo di partnership e “networking” con organizzazioni delle PMI dell’UE (anche a carattere settoriale, del lavoro autonomo, dell’imprenditoria di genere), con il mondo della ricerca e con il settore pubblico/privato interessati al perseguimento dei medesimi obiettivi;
Valorizzazione a livello europeo dell’artigianato italiano anche nelle sue espressioni più innovative e promozione di servizi integrati al sistema associativo, con particolare attenzione ai Paesi di nuovo accesso e dello spazio euro-mediterraneo, alla macro-regione adriatico ionica, alla strategia alpina ed alle aree transfrontaliere dell’Unione Europea.
Ufficio Politiche Comunitarie
Responsabile: Claudio Cappellini
Piazza Mariano Armellini, 9A 00162 ROMA
Tel. 0644188271 - 238 Fax 0644249518
E-mail europa@cna.it
Sede di Bruxelles – Brussels Office
Coordinatrice: Elisa Vitella
36-38 Rue Joseph II - B - 1000 Bruxelles
Tel. + 32.2-2307429 - 2237507- Fax + 32.2-2307219
E- mail bruxelles@cna.it