Cari Associati,
dall’esercizio 2013 CNA Nazionale ha scelto e deliberato di redigere, con la forma di Bilancio Sociale, il proprio bilancio di esercizio.
Uno strumento per rendicontare, la qualità e quantità della propria attività in relazione ai propri stakeholder, esterni ed interni, oltre alle informazioni di carattere economico e patrimoniale.
STAKEHOLDERS, sono tutti "portatori di interessi": gli associati, i clienti, i fornitori, i finanziatori, i collaboratori, i gruppi di interesse esterni.
In capo ad ogni Bilancio Sociale vi è il «pregiudizio» che ogni organizzazione:
- possiede e manifesta un determinato indirizzo etico,
- indirizza le sue scelte strategiche e le sue azioni quotidiane.
Qui in CNA, noi facciamo così.
Grazie, con i vostri consigli riusciremo a migliorare ancora il nostro prodotto, Buona lettura.

Daniele Vaccarino Sergio Silvestrini
EDIZIONI DEL BILANCIO SOCIALE
- Nel 2013 avevamo messo al centro il CAMBIAMENTO
- Nel 2014 la RAPPRESENTANZA.
- Nel 2015 la TRASPARENZA ed il 70° di CNA,
- Nel 2016 il focus del bilancio sarà sulla CONOSCENZA.
Il BILANCIO SOCIALE di CNA analizza i rapporti intratteniamo con tutti coloro che hanno un interesse nei confronti della struttura. Un approccio che porta ad una riflessione profonda sul modello di business, sulle relazioni sociali e sulla distribuzione del valore creato con la nostra attività. Abbiamo avviato un percorso di rendicontazione sociale, che consente di:
- raccogliere e organizzare i risultati relativi all’impatto con gli S.H.
- evidenziare il grado di coerenza tra mission, strategie, attività e risultati conseguiti
- comunicare efficacemente i dati rilevanti e la coerenza funzionale dell’intera organizzazione rispetto agli stakeholder interni ed esterni.
Nello specifico, con la redazione del bilancio sociale vogliamo:
- dotare l’organizzazione di un ulteriore ed efficace strumento di governance.
- migliorare l’efficacia comunicativa
- organizzare le diverse fonti informative che descrivono le numerose attività,
- rilevare la produzione di valore e la sua distribuzione in base agli stakeholder e alle strategie
Attraverso il Bilancio Sociale ci proponiamo di:
- confrontare quanto realizzato con le esigenze sociali preesistenti, fornire informazioni sul raggiungimento degli obiettivi sociali prefissati
- comprendere il ruolo svolto dalle attività nella società civile
- rendicontare in termini di utilità, legittimazione ed efficienza delle azioni sociali dell'azienda
- estrinsecare il valore aggiunto prodotto e distribuito nei confronti degli stakeholder di riferimento e della collettività nel suo complesso
- coinvolgere gli interlocutori privilegiati e in questo senso favorire la trasparenza delle attività ed iniziative poste in essere
- rappresentare un momento di riflessione e di autovalutazione, a vari livelli, per i soggetti che agiscono all'interno, al fine di migliorare la qualità di prodotto e servizio, il rapporto con gli utenti, la sicurezza sul posto di lavoro.
Il BILANCIO SOCIALE contiene e permette:
- Identificare e condividere degli obiettivi del Bilancio Sociale
- Avere un documento che illustra le ragioni strategiche che hanno portato l’organizzazione ad elaborare un proprio Bilancio Sociale.
- Identificare gli stakeholder per capire quale possa essere l’impatto sui portatori di interesse e che risultato volevamo e vogliamo raggiungere.
BILANCIO 2017
BILANCIO 2016
BILANCIO 2015
BILANCIO 2014
BILANCIO 2013