Pari opportunità

Imprese femminili in calo nel primo semestre del 2015. A soffrire di più sono le province di Macerata (-0,69) e Ancona (-0,66), seguite da Fermo (-0,49) e Ascoli Piceno (-0,29) . Situazione sostanzialmente invariata per la provincia di Pesaro e Urbino (-0,03). È quanto emerge dall'indagine condotta...
Bagnolo in Piano
07 Settembre 2015

Indipendenti, creative, empatiche, pragmatiche e attente a conciliare la vita lavorativa con i bisogni dei propri cari. Le imprenditrici sono tutto questo e non solo. Il loro contributo nella vita economica e sociale all’interno della comunità in cui operano è sempre più determinante. Per questo...

Marche, le imprese femminili tengono malgrado la crisi. Tra aprile 2014 e aprile 2015 quelle iscritte alle Camere di commercio della regione, sono passate da 39.434 a 39,439 . Appena cinque in più ma in netta controtendenza rispetto alla totalità delle imprese, scese da 173.614 a 172.711 , con la...
Bologna
10 Aprile 2015

CNA Impresa Donna Emilia Romagna promuove una tavola rotonda per confrontarsi sulle novità che interessano le recenti riforme in tema di lavoro e sulle esperienze territoriali che operano a favore del welfare, ponendo particolare attenzione all’integrazione della dimensione di...

Sono la metà del cielo ed anche qualcosa di più, ma nel sistema produttivo marchigiano, le donne rappresentano ancora il 22,6 per cento dei titolari d’impresa e continuano ad affrontare difficoltà superiori rispetto ai loro colleghi maschi. Inoltre due imprese femminili su tre sono microimprese con...